LE PRIME CURE AL NEONATO ALLA META' DEL 1900

Negli anni 40-50 del 1900, le prime cure al neonato appena venuto al mondo, avvenivano così:
la levatrice (o comare come veniva chiamata in alcune zone d'Italia), prima di recidere il cordone ombelicale, attendeva che questo finisse di pulsare e dopo circa una decina di minuti faceva la prima legatura del cordone a circa 5 cm dalla base dell’ombelico utilizzando un filo di cotone bianco; l’altra legatura era poco sopra la prima di circa 2-3 cm; quindi eseguiva un taglio netto e veloce del cordone e avvolgeva la parte attaccata al neonato con una fettuccia di lino o cotone larga circa 4-5 cm.
Preparava, quindi, una soluzione leggermente disinfettante composta da 1 litro di acqua precedentemente bollita con l'aggiunta di 3 cucchiai d’aceto bianco e di vino; poi, mediante un fazzolettino di cotone, faceva gocciolare un po’ di soluzione negli occhi ed umettava le palebre pulendole dalla vernice caseosa; puliva le labbra, la bocca, le cavità nasali e le orecchie.
Il neonato veniva poi lavato dentro l’acqua, sempre precedentemente bollita e stiepidita; la comare stessa controllava la temperatura immergendovi il gomito.
Durante il bagnetto cercava di asportare, con una pezzina morbida di cotone, la vernice caseosa, che ricopriva il bimbo. Non si usava il sapone fatto in casa per lavare il neonato, poiché troppo irritante per la sua pelle delicata. Dopo il bagnetto il bambino veniva subito avvolto nelle fasce e, doveva indossare come primo indumento un camicino bianco di seta pura, come portafortuna; che avrebbe indossato anche nei momenti più importanti della vita neonatale, come il giorno della visita del padrino e della madrina del battesimo.
La tradizione del camicino di seta è ancora osservata da molte persone e di solito il camicino viene regalato o tramandato tra fratelli o di generazione in generazione.
Cosa ne pensi? Conoscevi questa usanza?
Fonte:
https://www.lospallanzani.it/partorire-in-casa-al-tempo-della-levatrice-comunale-viaggio-tra-timori-superstizioni-e-tradizioni-popolari/