METODI CONTRACCETTIVI: CEROTTO TRANSDERMICO
- Serena Tolomei
- 28 lug 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 20 ago 2024

Il cerotto transdermico è considerato un metodo contraccettivo ormonale combinato
Come si presenta?
Alla vista sembra un normale cerotto di forma quadrata o rettangolare di dimensioni abbastanza ridotte sui 4-5 cm : contiene norelgestromina come progestinico e etinilestradiolo come estrogeno.
Essendo anche questo , come abbiamo detto , un contraccettivo ormonale, è opportuno che ti rivolga al medico ginecologo per valutare la tua situazione e scoprire insieme se è un metodo che può fare al caso tuo.
Per stabilirlo , il medico ti farà delle domande specifiche e ti prescriverà degli esami ematochimici. Quando l’indagine sarà completa, il ginecologo potrà consigliarti o meno l’utilizzo del cerotto transdermico e se deciderà che hai le carte in regola per l’utilizzo ti spiegherà la procedura completa.
Anch’io nel mio piccolo qui voglio fornirti come sempre in anteprima le info per un utilizzo corretto.
Applicazione
Se usi il cerotto transdermico per la prima volta, per applicarlo è necessario aspettare il primo giorno di mestruazione.
L’applicazione è semplice , ma con alcuni accorgimenti :
Potrai applicare il cerotto sui glutei, sull’addome, sull'esterno della parte alta del braccio oppure sulla parte alta della schiena, ma NON applicarlo MAI sul seno.
Assicurati che nel punto di applicazione la cute sia integra, cioè non siano presenti microlesioni.; inoltre deve essere pulita, asciutta e senza peli , per cui non potrai usare creme, oli o talchi.
A questo punto per applicare correttamente il cerotto seguirai scrupolosamente le indicazioni sul foglietto illustrativo per evitare di rovinare il cerotto e renderlo inutilizzabile, e per applicarlo nella maniera giusta perché possa svolgere bene il suo lavoro di contraccettivo .
Una volta applicato dovrai premere forte sul cerotto col palmo della mano, per 10 secondi e ti assicurerai che i bordi siano tutti ben aderenti alla cute.
Quanto tempo va tenuto lo stesso cerotto?
Ogni cerotto ha efficacia per 7 giorni , quindi l’ottavo giorno va tolto e sostituito immediatamente con un nuovo cerotto.
Nell’arco di 28 giorni utilizzerai 3 cerotti per 3 settimane consecutive e una settimana rimarrai senza cerotto.
Sono i famosi 7 giorni di pausa che si fanno di solito con i metodi contraccettivi estroprogestinici. Il cambio avverrà sempre lo stesso giorno della settimana. Anche dopo la settimana di pausa ripartirai con lo stesso giorno della settimana.
Quello che è consigliabile ,invece, è cambiare la zona di applicazione. Non applicare il nuovo cerotto sullo stesso punto del cerotto precedente per non avere irritazioni.
Sul foglietto illustrativo sono riportate anche le indicazioni su come comportarsi in caso di distacco accidentale anche parziale del cerotto.
Attenzione perché anche un distacco di uno o più lembi può compromettere l’efficacia contraccettiva di questo dispositivo ormonale.
Comunque sul foglietto illustrativo sono riportati i vari casi e in base alle diverse situazioni ti vengono fornite le istruzioni su come comportarti di conseguenza.
Direi che possiamo passare ai tanto temuti effetti indesiderati.
Sul foglietto vengono suddivisi in base alla frequenza, in molto comuni, comuni e non comuni e rari.
Effetti indesiderati molto comuni (interessano più di 1 donna su 10):
Mal di testa
Nausea
Fastidio al seno.
Effetti indesiderati comuni (interessano meno di 1 donna su 10):
Infezioni vaginali da lieviti, a volte chiamate candidosi
Disturbi dell'umore, come depressione, alterazioni dell'umore,sbalzi d'umore, ansia, pianto
Capogiri
Emicrania
Mal di stomaco o gonfiore allo stomaco
Vomito o diarrea
Acne, eruzioni cutanee, irritazione della pelle
Spasmi muscolari
Problemi al seno come dolore, ingrossamento o noduli alla mammella
Cambiamenti nelle caratteristiche del sanguinamento mestruale,crampi uterini, mestruazioni dolorose, perdite vaginali
Reazioni nel sito di applicazione come rossore, irritazione, prurito o rash Stanchezza o malessere generalizzato
Aumento di peso.
Effetti indesiderati non comuni (interessano meno di 1 donna su 100):
Reazione allergica, orticaria
Gonfiore dovuto a ritenzione idrica
Alti livelli di grassi nel sangue (come colesterolo o trigliceridi)
Alterazioni del sonno (insonnia)
Calo della libido
Eczema, rossore della pelle
Produzione anomala di latte dal seno
Sindrome premestruale
Secchezza vaginale
Altre reazioni nel sito di applicazione del cerotto
Gonfiore
Pressione sanguigna alta o aumento della pressione sanguigna
Aumento dell'appetito
Perdita dei capelli
Sensibilità alla luce solare.
Effetti indesiderati rari (interessano meno di 1 donna su 1.000):
coaguli sanguigni dannosi in una vena o in un'arteria, ad esempio: in una gamba o in un piede (TVP)
attacco cardiaco
ictus
coaguli sanguigni nel fegato, nello stomaco/intestino, nei reni o nell'occhio.
Tumore al seno, al collo dell'utero o al fegato
Problemi dovuti dal contatto del cerotto con la pelle come eruzione cutanea con vesciche o ulcere
Tumori non-cancerosi (benigni) alla mammella o al fegato
Fibromi uterini (utero)
Rabbia o sensazione di frustrazione
Aumento della libido
Alterazione del gusto
Problemi nell'indossare le lenti a contatto
Forte aumento improvviso della pressione sanguigna (crisi ipertensiva)
Infiammazione della cistifellea o del colon
Cellule alterate nel collo dell'utero
Macchie brunastre o chiazze sul viso
Calcoli biliari o blocco del dotto biliare
Ingiallimento della cute e della parte bianca degli occhi
Livelli alterati di zucchero o insulina nel sangue
Gonfiore del viso, della bocca, della gola o della lingua
Eruzione cutanea con noduli rossi dolenti sugli stinchi e sulle gambe
Prurito
Pelle squamosa, sfaldata, pruriginosa e rossa
Ritenzione dei liquidi
Inutile ricordarti che Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, anche se è fra quelli elencati, è opportuno che ti rivolga al medico, o al farmacista.
Comentários