L'ATTACCO CORRETTO NELL'ALLATTAMENTO AL SENO
- Serena Tolomei (Ostetrica Sere)
- 19 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 1 apr
N.B. Questi articoli sono tratti dai testi che utilizzo nel Podcast "Neomamme Allatta..cco!"
La sigla " B " sta per "Bloom" , il personaggio che rappresenta la "Podcastronave" di Ostetrica Sere. C'è una sorta di dialogo fra Ostetrica Sere e Bloom. Ascoltando il Podcast capirete cosa intendo. Se volete potete leggere e ascoltare allo stesso tempo.
Ascolta anche l'Episodio sul Podcast " Neomamme Allatta..cco! "

B : Ciao Ostetrica Sere dove andiamo oggi?
Oggi andiamo a riprendere le mammine dal paese Bonding e le portiamo nel paese Milky, il paese dell’allattamento.
B : Perfetto! Podcastronave pronta alla partenza!
Sai Bloom alcune mamme adorano l’allattamento al seno; altre invece credono che non sia così importante nutrire il bambino con il latte materno ; e altre ancora hanno paura di non avere abbastanza latte per sfamare il proprio bambino e iniziano a nutrirlo con i sostituti del latte materno e pian piano smettono di allattare.
B : Oh che peccato! Possiamo fare qualcosa?
Noi, nel nostro piccolo possiamo svelare loro tutti i segreti dell’allattamento e aiutarle a capirne l’importanza. Vedrai che con le nostre gite guidate, guarderanno Milky con occhi diversi.
B : Lo spero proprio, per loro e per il loro bambino. Destinazione raggiunta.
Bentrovate mammine, allora com’è andata con lo skin to skin nel paese Bonding? Oggi finalmente visiteremo il paese più nutriente, Milky, il paese dell’allattamento.
B : Partenza!
(atterraggio)
Eccoci qua vi presento Milky, è piuttosto grande e lo visiteremo un po’ alla volta in diversi viaggi.
Guardate là, quella è la fabbrica del latte materno, lì scopriremo tutti i segreti del vostro latte. Non avete idea di quanto sia intelligente! Non io, il latte materno.
Quello invece è il palazzo delle posizioni, dove potrete sperimentare le diverse posizioni per allattare.
Ma facciamo un passo alla volta, oggi vi porto in quel salone laggiù...Bloom com’era quel proverbio che se inizi bene sei a metà?
B : Chi ben comincia è a metà dell’opera!
Ecco sì, grazie. Iniziare bene una poppata significa facilitare le cose a voi e al vostro piccoletto affamato. Per questo stiamo per entrare nel salone dell’attacco corretto.
Bloom atterra pure qui grazie.
B : Ricevuto
L’attacco è il primo passo per una poppata nutriente per il bambino e non fastidiosa, o dolorosa, per voi. Ma come vi accorgete se l’attacco è corretto?
Prima di tutto un attacco corretto è un attacco profondo; quindi il vostro bambino non dovrà attaccarsi solo al capezzolo, che è la parte sporgente, ma dovrà avere in bocca anche l’areola, quella parte scura che circonda il capezzolo, altrimenti il bambino non riuscirà a nutrirsi come si deve e voi rischiate che si formino delle microlesioni sul capezzolo, oltre a provare un dolore lancinante.
E volete sapere una cosa?
Non è normale provare dolore al capezzolo mentre si allatta. Se succede l’attacco non è corretto. L’importante è accorgersene e modificare l’attacco in modo giusto.
Dicevamo che il bambino deve attaccarsi profondamente. Ma come si fa a guidarlo perché lo faccia?
Per prima cosa, assicuratevi che la prima parte del suo visino ad avvicinarsi al seno sia il mento, in modo che si appoggi al di sotto dell’areola; il collo del bambino dev’ essere esteso leggermente all’indietro dopodichè la sua bella bocchina spalancata potrà ricevere sia il capezzolo che una porzione di areola. Fate in modo che il capezzolo punti verso il palato del bambino e che il labbro inferiore sia estroflesso, cioè all’infuori. Non deve risucchiarlo; A questo punto l’immagine che avete davanti è quella della bocchina che circonda l’areola e la porzione di areola più visibile è quella dalla parte del labbro superiore e assicuratevi che il nasino sia libero per respirare bene.
Ma non basta solo osservare, bisogna anche ascoltare...ascoltare quello che succede all’interno della bocchina. Se tendete l’orecchio sentirete il suono tipico della suzione seguito da quello della deglutizione. L’attacco corretto abbiamo detto che dev’essere funzionale ad una suzione che risulti davvero nutritiva .
Per questo ci deve essere un certo ritmo tra la suzione e la deglutizione.
Il rapporto giusto tra suzione e deglutizione dev’essere di 1 : 1 (al massimo 2 : 1 ); vale a dire una suzione e una deglutizione, oppure 2 suzioni e una deglutizione Se dovesse essere di 3 : 1 cioè di 3 suzioni e una deglutizione, quindi con un movimento rapido e superficiale), quell’attacco non sarebbe nutritivo. Con un po’ di pratica vedrete che riuscirete a capire bene quando la suzione è davvero nutritiva.
L’attacco corretto è funzionale ad una suzione che risulti davvero nutritiva per il neonato, e allo stesso tempo salvaguarda l’integrità del capezzolo e previene i conseguenti problemi al seno.
Ascolta anche l'Episodio sul Podcast " Neomamme Allatta..cco! "
Comentarios